A cura dell' autore : Maurizio GRILLINI, IZ4BBD
LE RADIO CLANDESTINE
"Esiste una vasta letteratura di ricevitori radio utilizzati in clandestinità nei campi di prigionia, ma troppo spesso questi documenti sembrano puro frutto della fantasia di registi e romanzieri. I ricevitori clandestini sono realmente esistiti, a volte introdotti di nascosto, a volte realizzati con materiali di recupero.
Una lettura delle annotazioni dalle Agende di Giovannino Guareschi può dare un'idea dell'effetto delle notizie ricevute da Radio Caterina sullo stato d'animo dei prigionieri internati nei campi di prigionia dopo l' 8 settembre 1943, per non tornare in Italia a combattere contro i propri fratelli rimaste invece fedeli alla repubblica sociale italiana di Mussolini ed ancora alleata alle milizie d'occupazione naziste .
Caterina è nata nel 1944 nel campo di prigionia per Internati Militari Italiani di Sandbostel.
Un piccolo ricevitore ad Onde Medie auto costruito che ha permesso a migliaia di prigionieri di resistere al freddo, alla fame, alle malattie e alle angherie dei carcerieri.
Caterina è ancora viva e potete andare a farle visita al Museo Dell'Internamento, presso il Tempio Nazionale dell'Internato Ignoto a Terranegra di Padova.
Gran parte del materiale raccolto inizialmente ci è stato fornito dal Professor Alessandro Ferioli dell'Istituto Paritario Giacomo Leopardi di Bologna, che ci ha messo in contatto con i figli di Giovannino Guareschi, i quali ci hanno fornito ulteriore documentazione dall'archivio del Club dei Ventitré e ci hanno autorizzato a pubblicare il materiale scritto dal padre, testimone dell'esistenza di Radio Caterina durante la prigionia in Germania.
Molta documentazione riguarda le radio realizzate nei Lager tedeschi dai prigionieri di guerra, durante la Seconda Guerra Mondiale. Secondo Ugo Dragoni furono realizzate in tutto otto radio clandestine nei vari Lager, gran parte delle quali a Sandbostel: Caterina, Mimma, Teresina, GEA (quest'ultima fu custodita dal Dragoni durante la prigionia).
Di tutti questi ricevitori solo tre sono stati conservati e sono esposti al Museo dell'Internato Ignoto di Padova: "Caterina", Radio Cestokova e la galena di Zheithain. " -
"There is a vast literature of radio receivers used clandestinely in prison camps, but too often these documents seem to be the pure fruit of the imagination of directors and novelists. Clandestine receivers really existed, sometimes introduced secretly, sometimes made with recovery.
A reading of the notes from Giovannino Guareschi's diaries can give an idea of the effect of the news received from Radio Caterina on the state of mind of the prisoners interned in prison camps after 8 September 1943, so as not to return to Italy to fight against their brothers remained faithful to Mussolini's Italian social republic and still allied to the Nazi occupation militias.
Caterina was born in 1944 in the Sandbostel prison camp for Italian military internees.
A small self-built Medium Wave receiver that allowed thousands of prisoners to resist the cold, hunger, disease and harassment of their jailers.
Caterina is still alive and you can go and visit her at the Internment Museum, at the National Temple of the Unknown Interned in Terranegra in Padua.
Much of the material initially collected was provided to us by Professor Alessandro Ferioli of the Istituto Paritario Giacomo Leopardi in Bologna, who put us in contact with the sons of Giovannino Guareschi, who provided us with further documentation from the archive of the Club dei Ventitre and they authorized us to publish the material written by the father, witness to the existence of Radio Caterina during his imprisonment in Germany.
Much documentation concerns the radios made in the German concentration camps by prisoners of war during the Second World War. According to Ugo Dragoni, a total of eight clandestine radios were created in the various concentration camps, most of which were in Sandbostel: Caterina, Mimma, Teresina, GEA (the latter was looked after by Dragoni during his imprisonment).
Of all these receivers only three have been preserved and are exhibited at the Museum of the Unknown Internment in Padua: "Caterina", Radio Cestokova and Zheithain's galena. " -
Video ideato e realizzato da Maurizio GRILLINI , IZ4BBD - Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Carpi ( MO ), per LA RADIO NELLE SCUOLE edizione 2006/2008 .
Video conceived and created by Maurizio GRILLINI, IZ4BBD - Italian Radio Amateur Association Section of Carpi (MO), for LA RADIO IN SCUOLE 2006/2008 edition.
http://www.radio-caterina.org