NEWS EVENTO
FESTIVAL METEOROLOGIA
11.ma Edizione
20-21-22-23 Novembre - Rovereto ( TN )
METEOROLOGY FESTIVAL
11° Edition
20-21-22-23 November - Rovereto (TN)
FESTIVAL METEOROLOGIA
11.ma Edizione
20-21-22-23 Novembre - Rovereto ( TN )
METEOROLOGY FESTIVAL
11° Edition
20-21-22-23 November - Rovereto (TN)
11.ma Edizione
20-21-22-23 NOVEMBRE 2025 ROVERETO ( TRENTO )
"WITH YOUR NOSE UPWARDS"
Joint presentation by the Lunigiana High Schools and the G. Marconi Technical Institute (Rovereto)
“Con il naso all’insù”
ITT Marconi Rovereto – Licei Lunigianesi
Il progetto “Radiometore-radiosondaggi avvicina i giovani alle realtà scientifiche mediante l’osservazione della natura.
Il progetto annuale, frutto del gemellaggio tra Licei Lunigianesi e ITT Marconi di Rovereto ha avuto come obiettivi finali la realizzazione di un radar per le scie meteoriche e un lancio dimostrativo di una radiosonda dotata di sensori meteoreologici .
L’attività si svolge attraverso varie fasi della durata complessiva di circa 1 anno comprendendo lo studio dei fenomeni di ionizzazione, lo studio dei fenomeni di propagazione delle onde radio e delle riflessioni degli strati ionizzati, reperimento dei componenti e loro assemblaggio, lettura degli eco.
Costruzione, taratura dei ricevitori per la telemetria, studio delle rotte delle sonde meteorologiche, studio dei venti, recupero delle radiosonde, preparazione della strumentazione per il lancio, espletazione di tutte le pratiche necessarie, lancio delle apparecchiature, recupero della strumentazione e dei dati.
"With Your Nose Up"
ITT Marconi Rovereto – Lunigiana High Schools
The "Radiometer-Radiosonde" project introduces young people to scientific realities through the observation of nature.
This annual project, the result of a partnership between Lunigiana High Schools and ITT Marconi in Rovereto, had the ultimate goals of building a radar for meteor trails and a demonstration launch of a radiosonde equipped with meteorological sensors.
The activity is carried out in various phases lasting approximately one year, including the study of ionization phenomena, the study of radio wave propagation and reflections from ionized layers, component procurement and assembly, and echo reading.
Construction and calibration of telemetry receivers, study of meteorological probe routes, wind study, radiosonde recovery, preparation of the instrumentation for launch, completion of all necessary formalities, launch of the equipment, and recovery of the instrumentation and data.
Video della presentazione 2024 progetto RADIOSONDE
PROGETTO RADIOSONDE METEOROLOGICHE ( Ed. 2024 )
MATERIALI PRESENTATI edizione 2024 :
REPORT :" IL PROGETTO RADIOSONDE METEOROLOGICHE ”
La testimonianza di buone pratiche per una didattica d’eccellenza
Seminario per i docenti e la comunità radioamatoriale
SIAMO TUTTI ANTENNE : DALLE COMPETENZE ALLE ATTITUDINI
Prof. Athos Arzenton
Docente coordinatore nazionale rete per
La Radio nelle Scuole 4.0- Associazione Radioamatori Italiani
IL SUCCESSO DI UN PERCORSO CONDIVISO
Prof. Stefano Gaffi
Docente responsabile del progetto
Licei Lunigianesi
( 138 MB PPT)
Presentazione a cura degli STUDENTI
Licei Lunigianesi
( 230 MB PPT )
TECNOLOGIE FACILMENTE ACCESSIBILI
Prof. Achille De Santis
Docente, promotore della rete nazionale
collaborativa per le radiosonde
meteorologiche, Mentore per la Radio nelle
Scuole 4.0
PHOTO GALLERY - 14-15-16 -17 Novembre 2024